INFN Trieste

Institute

trieste

Sezione INFN di Trieste
Via A. Valerio 2
34127 Trieste
Italy

+ 39 040 375 6234

Massimo Casarsa
Stefano Piano

Research at the -Sezione di  focuses on Nuclear, Particle and Astroparticle Physics, both in the experimental and theoretical fields, complemented by technological research to build instrumentation and techniques required for the physics studies. These activities are developed in collaboration with the  of the , as well as with  and .

Trieste researchers contribute to experiments in national and international laboratories. In particular there is a long tradition of research activity at CERN, dating back to the beginning of the sixties and, today, consisting mainly in the participation to the experiments ,  and . Bachelor, master and PhD students have thus the opportunity to perform stages and theses participating to the activities of these international collaborations.

At the Physics Department of the Trieste University the research focuses on astronomy, theoretical physics, and experimental physics which also includes solid state, medical and applied physics.

Thanks to all these activities studying physics in Trieste offers a broad range of opportunities for specialization. Physics education is organized in a bachelor (3 years) and master (2 years) structure. Finally, the  "Luciano Fonda" is granting a few Scholarships to give the opportunity to deserving students from everywhere in Italy and from all over the world, to study at the Trieste University.

La ricerca all'Instituto Nazionale di Fisica Nucleare () - Sezione di  Ã¨ focalizzata sulla fisica subnucleare, nucleare e astroparticellare, sia sperimentale che teorica, e sugli sviluppi tecnologici relativi a tali settori.

L'attività di ricerca è svolta in collaborazione con il  dell' degli Studi di Trieste, con l'Abdus Salam International Centre for Theoretical Physics () e con Scuola Internazionale Superiore di Studi Avannzati ().

Tramite l'INFN i ricercatori di Trieste contribuiscono ad importanti esperimenti in laboratori internazionali e nazionali. In particolare, la sperimentazione al , iniziata già negli anni '60 e che fu la prima tra le attività di ricerca importanti condotte da fisici triestini fuori sede, continua oggi con la partecipazione agli esperimenti ,  e . Gli studenti di Fisica di Trieste hanno così l'opportunità di svolgere stage, tirocini, tesi di laurea e di dottorato nell'ambito di collaborazioni internazionali.

Al Dipartimento di Fisica dell' ±«²Ô¾±±¹±ð°ù²õ¾±³Ùà degli Studi di Trieste la ricerca è focalizzata sull'astronomia, la fisica teorica e la fisica sperimentale che include anche la fisica dello stato solido, la fisica medica e la fisica applicata.

Grazie a tutte queste attività studiare fisica a Trieste offre un'ampia scelta di opportunità di specializzazione. Il curriculum universitario comprende un percorso iniziale di 3 anni che porta alla laurea e un ulteriore percorso di 2 anni per conseguire la laurea specialistica. Infine, il  "Luciano Fonda" bandisce ogni anno alcune borse di studio per dare a studenti di tutt'Italia e di ogni parte del mondo l'opportunità di studiare all'±«²Ô¾±±¹±ð°ù²õ¾±³Ùà di Trieste.

Outreach